Alessitimia. I progressi della ricerca, della teoria e della pratica clinica è un libro a cura di Olivier Luminet , R. Michael Bagby , Graeme J. Taylor pubblicato da Giovanni Fioriti Editore nella collana Psicotraumatologia: acquista su IBS a 38.00!, Alessitimia . Valutazione e trattamento Caretti V. (cur.) La Barbera D. (cur.) edizioni Astrolabio Ubaldini collana Psiche e coscienza , 2005 La scoperta dell’ alessitimia quale dimensione psicopatologica trae origine dalle osservazioni cliniche effettuate su pazienti affetti da malattie psicosomatiche classiche: l’ulcera, l’asma, la colite ulcerosa, l’eczema, l’ipertensione, eccetera.
Scopri Alessitimia. I progressi della ricerca, della teoria e della pratica clinica di Luminet, O.
Bagby, R. M.
Taylor, G. J.: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29 spediti da Amazon.
Acquista libri su Google Play. … L’ alessitimia nelle malattie mediche e psichiatriche. Graeme J. Taylor, R. Michael Bagby, James D. A. Parker. Fioriti, 2000 – 364 pagine. 0 Recensioni. Cosa dicono le persone – Scrivi una recensione. Nessuna recensione trovata nei soliti posti. Riferimenti a questo libro.
ALESSITIMIA ,CARETTI V. / LA BARBERA D. (CUR.),Astrolabio,Psicologia – Acquista e ordina libri e testi di medicina,Psicologia direttamente online La scoperta dell’ alessitimia quale dimensione psicopatologica trae origine dalle osservazioni cliniche effettuate su pazienti affetti da malattie psicosomatiche classiche: l’ulcera, l�…
Alessitimia. Valutazione e trattamento è un libro a cura di V. Caretti , D. La Barbera pubblicato da Astrolabio Ubaldini nella collana Psiche e coscienza: acquista su IBS a 18.00!, Tesi di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e Tutela della Salute presso L’università Sapienza di Roma, Anno Accademico 2010/2011, Relatore Prof. Girardi, Correlatore Prof. Lauriola, Laureanda Livia Longo. Relazione tra alessitimia e uso di cannabinoidi: studio sperimentale su un gruppo di.
La scoperta dell alessitimia (o alexitimia) quale dimensione psicopatologica trae origine dalle osservazioni cliniche effettuate su pazienti affetti da malattie psicosomatiche classiche: lulcera, lasma, la colite ulcerosa, leczema, lipertensione, eccetera. Nel 1973, P. E. Sifineos coniò il termine alessitimia (dal greco a = mancanza, léxis = parola, thimos = emozione …
Diversi studi condotti su pazienti affetti da patologie psichiatriche (Salminem e coll.
1994), Disturbi del Comportamento Alimentare (Schmidt e coll.
1993) o patologie organiche come cancro e malattie infiammatorie (Luminet e coll.
2007) sembrano confermare la possibilità di considerare l’ Alessitimia